Borino Umberto - Eurofisio Domodossola

Vai ai contenuti

Borino Umberto

Collaboratori > Collaboratori Professionali
Chinesiologo

Umberto Borino


Dottore in Scienze Motorie. Chinesiologo Clinico Professionista Rieducatore e Sportivo, di cui alla legge 4/2013 iscritto all’Unione Nazionale Chinesiologi con N. 1969. Da oltre trent’anni si occupa di calcio e dal 1993 è iscritto all’albo dei Tecnici della Federazione Italiana Gioco Calcio nel ruolo di Preparatore Atletico Professionista. Componente dello Sfaff Tecnico Nazionale di calcio Under 21 per la preparazione alle Olimpiadi di Atene 2004; è stato preparatore atletico per le seguenti squadre: Juve Domo, Ospitaletto, Spezia, Ravenna. Allenatore fisico e rieducatore della U.C. Sampdoria Campionato Serie A 2012-2013.

Autore di svariati libri, ha scritto diversi articoli divulgativi sull’allenamento fisico, sulla prevenzione e sulla rieducazione, collaborando, inoltre, con le riviste “Il Nuovo Calcio” e "Scienza & Sport". Ha svolto e svolge tuttora, consulenze con atleti professionisti di varie discipline sportive. Titolare e Direttore Tecnico dal 01.12.1987 del Centro Attività Motorie e Idrochinesiologia adattata e compensativa (piscine, palestra, studio medico e fisioterapico) di Domodossola. Relatore a vari congressi nazionali sulla preparazione atletica, sulla prevenzione e sulla rieducazione sportiva e docente a vari corsi di specializzazione sulla idroginnastica adattata e compensativa.

"Non trattiamo un problema motorio, ma la persona che ha quel problema. Non pensiamo solo al distretto colpito, ma anche a come questo influisce sulle condizioni psicofisiche del soggetto, sul suo umore, sulle sue aspettative, sulla sua vita."

Il dott. Umberto Borino è Chinesiologo Clinico Professionista Rieducatore e Sportivo, di cui alla legge 4/2013 iscritto all’Unione Nazionale Chinesiologi con N. 1969.
La chinesiologia (a volte indicata anche come cinesiologia) è una scienza che tratta lo studio del movimento umano in tutte le sue forme. In italiano la chinesiologia non va confusa con la kinesiologia, che presenta la stessa forma fonetica, ma con una grafia differente. L'etimologia risulta la stessa per entrambe e fa riferimento ai termini greci "kinésis", nel senso di movimento, e "logos", nel senso di studio (con il significato dunque di "studio del movimento"), ma mentre la kinesiologia opera nell'ambito delle discipline terapeutiche alternative, la chinesiologia opera nel campo delle scienze motorie.
La chinesiologia è un'attività che viene normalmente svolta in palestra; oggigiorno si assiste ad una evoluzione della stessa disciplina, in quanto molti professionisti del settore motorio gestiscono o lavorano in studi privati. I campi di applicazione e le potenzialità sono vaste, abbracciando l'indirizzo educativo (educazione fisica nelle scuole, anche per portatori di handicap), preventivo (cinesiterapia posturale, cinesiterapia per la terza età, indicata soprattutto per la degenerazione fisiologica articolare, dell'osteopenia e della sarcopenia, ottimizzazione dei gesti tipici del fitness), formativo e/o conservativo (cinesiterapia per le patologie vertebrali adolescenziali), ricreativo (ginnastica con musica, animazione, giochi, ecc.), sportivo (preparazione ed ottimizzazione del gesto atletico, allenamento specifico, ecc.), rieducativo (recupero funzionale, algie, ecc.).
Ancora oggi la cinesiterapia è associata alla sola ginnastica correttiva, termine questo assolutamente errato nella forma e nella consistenza pratica. Per ginnastica si intende tutta una serie di movimenti codificati o non, il cui valore terapeutico è intrinseco ed indiscusso, ma la sua esecuzione non prescinde né da una valutazione motoria né dal conseguente e successivo ragionamento; caratteristiche proprie della chinesiologia. Ciò condurrà l'operatore chinesiologo, alla scelta del processo specifico adatto per il singolo caso.
È da sottolineare l'importanza della chinesiologia nel campo delle attività educative, in quanto la stretta associazione tra maturazione organica ed esperienza motoria, o meglio neuromotoria, crea le condizioni affinché si creino le migliori condizioni per uno sviluppo psicomotorio ottimale nei bambini, potenziandone le risorse. Anni addietro gli Istituti Superiori di Educazione Fisica (Roma e Napoli tra i primi) promuovevano questo percorso di studi in chinesiologia, percorso di specializzazione triennale i cui fruitori erano i professori in educazione fisica.
Successivamente in Italia è stata costituita con atto pubblico nel 1962 la Unione Nazionale Chinesiologi – U.N.C., associazione professionale che ha lo scopo di promuovere, tutelare, vigilare e favorire le attività degli iscritti nella loro professionalità. Ad essa possono aderire oltre ai laureati in Scienze Motorie e ai diplomati I.S.E.F. (Istituto Superiore di Educazione Fisica) anche i soggetti in possesso dei titoli di studio rilasciati dalle ormai cessate Accademie di Educazione Fisica.
fonte: Wikipedia


CONTATTI
Whatsapp : 3405149287


I BENEFICI DEL BENESSERE
- Autostima
- Lucidità mentale
- Salute cardiovascolare
- Flessibilità articolare
- Forza e resistenza muscolare
- Umore positivo
FITNESS
- Mal di schiena
- Ginnastica funzionale
- Personal trainer
- Fitness Pediatrico
RIABILITAZIONE e PREVENZIONE
- Idroterapia preventiva
- Chinesiterapia attiva
- Ginnastica adattata e compensativa
PERCORSI SALUTE
- Fisioterapia
- Programmi nutrizionali
- Valutazione posturale
- Attività fisica in ambito naturale
Vi risponderemo nelle prossime 24 ore
Il nostro centro
Domodossola(Vb)

---------------------------

Telephone:
00 123 456 789
00 123 456 788
Studio Medico Fisioterapico  Eurofisio Domodossola © Copyright 2023


Rispetto delle linee guida: Il sito rispetta le linee guida nazionali in materia di pubblicità sanitaria, secondo gli artt. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica.
Le informazioni contenute in questo sito si intendono per un uso esclusivamente informativo, non promozionale e non sostitutive di una visita medica.
Le informazioni contenute in questo sito si intendono per un uso esclusivamente informativo, non promozionale e non sostitutive di una visita medica.
Rispetto delle linee guida: Il sito rispetta le linee guida nazionali in materia di pubblicità sanitaria, secondo gli artt. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica.
Rispetto delle linee guida: Il sito rispetta le linee guida nazionali in materia di pubblicità sanitaria, secondo gli artt. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica.
Le informazioni contenute in questo sito si intendono per un uso esclusivamente informativo, non promozionale e non sostitutive di una visita medica.
Torna ai contenuti