terapie eurofisio
Le nostre Terapie

Terapie Strumentali
Terapie Ultrasuoni - Inter X - Tecarterapia - Onde d'Urto - Laser ad alta potenza - Tens
Terapie Strumentali
Tecarterapia
Human Tecar è una metodologia scientifica d’avanguardia che ha segnato una svolta fondamentale nel mondo della Fisioterapiae della Riabilitazione.
Determinante per la messa a punto del metodo è stata l’esperienza nello sport agonistico, dove accelerare i tempi di ripresa è una necessità fondamentale. È qui che la Tecarterapia ha dato i suoi primi, grandi risultati, consentendo a migliaia di atleti infortunati di rimettersi in gara, in tempi eccezionalmente brevi.
Dallo sport, la Tecarterapia si è estesa rapidamente ad altri settori della medicina: sono sempre di più gli specialisti che ne colgono e ne applicano le grandi potenzialità curative ai propri pazienti.
Efficacia, flessibilità e assenza di controindicazioni rendono Human Tecar uno strumento prezioso in contesti molto distanti tra di loro: dalla Prevenzione alla Riabilitazione, dall’ambito dello Sport a quello della Medicina Estetica, dai problemi di Disabilità allaVeterinaria, dalla Flebo linfologia alla Terapia del Dolore.
Human Tecar si basa su di una tecnologia d’avanguardia che ha cambiato il modo di fare fisioterapia. A differenza di molte altre terapie elettromedicali, infatti, la corrente non è presente per contatto diretto, ma come movimento di attrazione e repulsione delle cariche elettriche. Si tratta di un sistema che crea una forte stimolazione a livello cellulare, attivando i naturali meccanismi autoriparativi dell'organismo.
La Tecarterapia ha dato brillanti risultati nel trattamento e nella prevenzione di:
- Postumi di fratture;
- Artropatie da malattie autoimmuni – Mialgie – Deficit articolari;
- Quadri degenerativi – Stiloidite radiale – S. Tunnel Carpale;
- Rizoartrosi – Epicondilite – Epitrocleite – S. Cuffia dei rotatori;
- Capsuliti retrattili – Sindrome da conflitto sub-acromiale;
- Cervicalgia – Cervicobrachialgia – Lombalgia – Lombosciatalgia;
- Periartrite coxo-femorale – Coxalgie/coxartrosi;
- Patologie adduttorie – Gonartrosi – Tendinite rotulea;
- Cisti di Backer – Distorsione Tibio Tarsica – Tendinite achillea;
- Fascite plantare – Metatarsalgia;
- Nei programmi riabilitativi post-chirurgici (interventi di arto protesi);
- Medicina estetica.
Il metodo Human Tecar, scientificamente sperimentato e brevettato, può essere utilizzato soltanto nei centri autorizzati. Va praticato esclusivamente da personale esperto, con gli strumenti Tecar originali.
Human Tecar si basa su di un metodo scientifico e rigoroso, in continua evoluzione. A convalidarne gli effetti biologici e i risultati ottenuti nelle patologie più frequenti, intervengono numerose Università italiane e straniere, con ricerche e sperimentazioni testimoniate dagli studi e dalle evidenze cliniche pubblicate:
- Nuove metodologie nel trattamento della patologia muscolare e traumatica dell'atleta. Studio condotto dall'Istituto di Medicina dello Sport FMSI-CONI di Torino.
- La Tecarterapia nel trattamento di patologie acute e croniche da sport. Studio condotto dall'Istituto di Medicina dello Sport FMSI-CONI di Torino.
- Studio multicentrico con Tecarterapia nelle patologie da sport. Studio condotto da Federazione Italiana Giuoco Calcio, Istituto di Medicina dello Sport FMSI-CONI di Torino, A.C. Reggiana, Azienda Ospedaliera Bassini di Cinisello Balsamo, Milano.
- La riabilitazione nelle tendinopatie. Studio condotto dall'Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano e dal Settore Medico F.C. Internazionale.
- L'impiego della Tecarterapia nei traumi distorsivi di caviglia. Studio condotto dal Dipartimento di Terapia Fisica e Riabilitazione dell'Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano.
- Ipertermia a trasferimento energetico resistivo e capacitivo nel trattamento di lesioni muscolo-scheletriche acute e croniche. Studio condotto dal Dipartimento di Fisiatria dell'Ospedale Bassini di Cinisello Balsamo, Milano.
INDIBA Activ AT7
Un piccolo dispositivo per grandi risultati.
Il nuovo AT7 utilizza la più avanzata tecnologia, senza compromettere la qualità, la sicurezza e l’affidabilità
che contraddistinguono i dispositivi INDIBA da oltre 35 anni.
Cos’è il nuovo AT7?
Piccolo e compatto, l’AT7 è un dispositivo portatile che, mantenendo tutte le eccezionali caratteristiche di INDIBA, offre in più la comoda possibilità di trattare i pazienti a domicilio o sul campo sportivo.
Il dispositivo ha un’efficacia massima nei trattamenti dei disturbi muscolo-scheletrici e pelvi-perineali ed è uno strumento utile e versatile.
- Riduce il dolore
- Controlla l’infiammazione
- Migliora la mobilizzazione
- Accelera il recupero

Come funziona?
I sistemi INDIBA generano un’onda elettromagnetica ad una precisa frequenza di 448 kHz così da produrre un effetto biostimolante per accelerare il naturale processo di riparazione del corpo.
In una pubblicazione scientifica è stato dimostrato che produce un effetto positivo aumentando il flusso sanguigno profondo (Kumaran & Watson 2017) e quindi incrementando l’apporto di ossigeno e sostanze nutritive. In diversi studi molecolari, INDIBA Activ ha dimostrato di stimolare la proliferazione e la differenziazione delle cellule staminali (Hernandez-Bule et al 2014a, b).
Trattamenti
Salute pelvi-perineale
- Infiammazioni
- Dolore pelvico cronico
- Secchezza vaginale
- Emorroidi
- Ragadi anali
- Recupero post-parto
- Episiotomia
- Recupero da taglio cesareo
- Prostatite
Patologie muscolo-scheletriche
- Osteoartrosi
- Lombalgia
- Dolore cervicale
- Borsite
- Tendinopatia
- Ematoma
- Fratture
- Strappi muscolari
- Distorsioni e stiramenti
Contraindicazioni
- Utilizzo di pacemaker o altri impianti elettronici.
- Gravidanza.
- Tromboflebite.
Precauzioni
- Paziente oncologico:
- Paziente guarito. Può essere trattato.
- Tumore attivo. Evitare tumori e gangli regionali.
- Durante il trattamento oncologico. Rivolgersi all’oncologo.
- Infezioni: non trattare l’area interessata.
- Farmaci anticoagulanti: rivolgersi al medico responsabile.
- Trattamento nella popolazione pediatrica: Chiedere al pediatra responsabile, previa autorizzazione, applicare meno potenza di uscita, prestare particolare attenzione ai cambiamenti di colore della pelle, palpazione della pelle da parte del terapeuta per controllare il riscaldamento della zona.
- Compromissione cognitiva. Applicare meno potenza di uscita, prestare particolare attenzione ai cambiamenti di colore della pelle e palpazione della pelle da parte del terapeuta per controllare il riscaldamento della zona.
- Sensibilità alterata: Applicare meno potenza di uscita, prestare particolare attenzione ai cambiamenti di colore della pelle e palpazione della pelle da parte del terapeuta per controllare il riscaldamento della zona.
- Ferite e ustioni: lavorare in condizioni asettiche e in modalità subtermica.
- Ferite e ustioni: i trattamenti possono essere eseguiti solo sulla pelle intatta. Evitare applicazioni su aree cutanee lesionate.
Effetti secondari
Dopo l’applicazione del trattamento è normale che si percepisca una sensazione di aumento della temperatura nella zona trattata, oppure un senso di fastidio transitorio. In rari casi, l’applicazione di INDIBA® PROIONIC® Creams può causare una lieve irritazione cutanea.
Terapie Strumentali

Terapia Ultrasuono
Gli ultrasuoni sono vibrazioni acustiche ad alta frequenza non percepibili.
Nel nostro studio,l'applicazione di ultrasuoni avviene tramite apparecchiature di nuova generazione.
Apparecchiatura ad Ultrasuoni:
Enraf-nonius Sonoplus 49
Apparecchiatura ad Ultrasuoni:
Zimmer Sono 5
Terapie Strumentali

InterX: Neurostimolazione Interattiva
La terapia InterX è l'applicazione mirata della Neurostimolazione Interattiva per trattare e risolvere sindromi dolorose causate da problematiche acute o croniche, gestire la riabilitazione post chirurgica e post traumatica, ridurre i tempi di recupero da traumi sportivi o altri infortuni, aumentare l'escursione articolare.
La terapia InterX si applica utilizzando uno strumento portatile che produce delicati impulsi elettrici interattivi e che stimola la cute nell'area del dolore o dell'infiammazione.
La procedura prevede l'applicazione del dispositivo portatile o degli elettrodi fissi direttamente sulla pelle intorno o sopra l'area colpita o dolorosa.
La sensazione dell'impulso elettrico è simile ad un pizzicore leggero o ad una vibrazione.
Il terapista regolerà questa sensazione con la collaborazione del paziente prima e durante il trattamento.

Durata
Un trattamento tipico dura dai 15 ai 30 minuti, a seconda della complessità della patologia. Il numero delle sedute richieste sarà stabilito dal terapista.
Generalmente è raccomandata una serie di trattamenti da effettuarsi in uno spazio di alcune settimane per poter osservare i migliori risultati.
La terapia InterX si può utilizzare da sola o, in sinergia, con altre terapie fisiche e/o strumentali.
È essenziale completare il ciclo di trattamento per apprezzare tutti i benefici dell’InterX.
I benefici apportati dalla terapia sono:
- Sollievo dal dolore già dalle prime sedute senza usare farmaci
- Aumento dell'escursione articolare
- Riduzione dei tempi di recupero
- Applicazioni non invasive
- Trattamento confortevole
- Efficacia reale provata da studi clinici internazionali
La terapia InterX riattiva le terminazioni nervose e di conseguenza, soprattutto nel trattamento di patologie croniche, si può verificare una riacutizzazione temporanea dei sintomi, lievi giramenti di testa o stanchezza.
Il funzionamento della terapia InterX può essere schematizzata in quattro step:
- La Neurostimolazione Interattiva si applica appoggiando e/o facendo scorrere l'elettrodo sull'area dal dolore o del trauma.
- Le aree principali di trattamento vengono identificate dal terapista facendo scorrere lnterX sulla cute. Egli potrà osservare dei cambiamenti del colore, dell'aspetto e della sensibilità cutanea, e questo gli darà modo di effettuare un trattamento mirato nelle aree identificate, che sono quelle ottimali da trattare.
- Dopo aver individuato le aree che necessitano trattamento, InterX stabilisce un dialogo interattivo con il nostro organismo, attraverso gli impulsi elettrici che emette e le successive risposte che riceve dall'organismo. InterX riesce a modificare interattivamente la stimolazione al fine di erogare una terapia "personalizzata" ed estremamente efficace, a seconda delle necessità della persona.
- AI fine di migliorare gli effetti del trattamento, l'operatore potrà estendere la stimolazione ad altre aree oltre a quella del dolore o del trauma, in special modo alla parte di colonna vertebrale che è origine dell'innervazione del punto specifico (es. trattamento della parte lombare della colonna vertebrale per problematiche legate alla sciatalgia).

La maggior parte delle persone può essere trattata con la terapia InterX. È decisamente efficace nella riduzione di infiammazione, edema e dolore.
Va utilizzata prudenza in quanto si utilizzano impulsi elettrici che possono interferire con il funzionamento di altri dispositivi elettromedicali.
Il vostro terapista potrà sconsigliare il trattamento se:
- siete portatori di pacemaker, pompa da insulina o altri strumenti elettromedicali impiantati
- siete in gravidanza o state allattando
- avete tessuti neoplastici attivi o siete sottoposti a chemioterapia
- avete precedenti per epilessia o altre forme convulsive.
Terapie strumentali

ONDE D'URTO
Le onde d’urto sono onde ad alta energia acustica.
Esse vengono trasmesse attraverso la superficie della pelle e diffuse nel corpo. Il corpo risponde con un aumento dell’attività metabolica intorno all’area del dolore. Questo stimola ed accelera il processo di guarigione.
Tale terapia, è particolarmente indicata nelle seguenti situazioni:
- Epicondilite radiale e ulnare
- Tendinosi calcarea
- Borsiti
- Tendinopatie Rotulea
- Sindrome della cresta tibiale
- Tendinopatie dell’achilleo
- Fascite plantare
- Entesopatie croniche
- Punti di agopuntura
- Trigger Point dolorosi
Come funziona
Durante il trattamento, il medico esegue una semplice palpazione dell’area dolorante da trattare. A ciò segue la terapia ad onde d’urto.
Il trattamento avviene coprendo l’area interessata con l’applicatore, coadiuvato dalla risposta del paziente sull’esatto punto di posizionamento dell’applicatore al fine di determinare un risultato ottimale.
La terapia ad onde d’urto non richiede l’impiego di apparecchi radiografici o farmaci. È in grado di stimolare le naturali proprietà di guarigione del corpo ed è quindi ben tollerata.
Normalmente la terapia richiede da 3 a 4 sedute della durata di 5/10 minuti ciascuna.
Dopo circa una settimana dalla prima seduta, nella maggior parte dei pazienti si verifica una considerevole attenuazione, se non scomparsa, del dolore.
Il metodo delle onde d’urto, è stato finora applicato più frequentemente nel caso di:
- Tendinosi calcifica: restrizione di movimento del tendine della spalla e degli abduttori muscolari;
- Gomito del tennista/Epicondilite: irritazione dolorosa del gomito;
- Sperone calcaneare: generalmente cronico, infiammazione dolorosa sotto il calcagno;
- Tendinite Achilleo: la maggior parte delle infiammazioni induce ad un cambiamento causando dolore al tendine d’Achille;
- Tendiniti patellari: dolore alla corona rotulea;
- Sindrome della cresta tibiale: dolore sotto sforzo della tibia;
- Borsite trocanterica: infiammazione del tendine degli abduttori superiori della gamba.
Terapie Strumentali

L'innovazione di Laserix. Laserix® nasce dalla volontà di offrire ai professionisti strumenti qualificati per le esigenze specifiche della fisioterapia, in grado di offrire prestazioni elevate in totale sicurezza.
CARATTERISTICHE TECNICHE DEL NOSTRO APPARECCHIO:
LUNGHEZZA D' ONDA
905 nm
905 nm
SISTEMA DI TRASMISSIONE OTTICO
fibre ottiche in quarzo con diametro
core=1 mm per i laser IR + 1 fibra in PMMA
per la luce guida n.8 PH12 e PH10 n.2 PH3
core=1 mm per i laser IR + 1 fibra in PMMA
per la luce guida n.8 PH12 e PH10 n.2 PH3
POTENZA DI PICCO ALL' USCITA DEL MANIPOLO
PH12=1000W/8 diodi laser multicavità
PH10=800W/8 diodi laser multicavità
PH3=220W/2 diodi laser multicavità
PH10=800W/8 diodi laser multicavità
PH3=220W/2 diodi laser multicavità
FREQUENZA RIPETIZIONE
PH12 e PH10
1khz-10 khz, con step 1 khz
10 khz-80 khz, con step 2 khz
PH3
5 khz-10 khz, con step 1 khz
10 khz-60 khz, con step 2 khz
1khz-10 khz, con step 1 khz
10 khz-80 khz, con step 2 khz
PH3
5 khz-10 khz, con step 1 khz
10 khz-60 khz, con step 2 khz
LUCE GUIDA
1 diodo laser=635 nm potenza 4 mW
CLASSE SORGENTE LASER IR
(EN 60825-1)
classe 4
MODULAZIONE MASSIMA
PH12 e PH10
100% fino a 40 khz
75% da 42 a 60 khz
40% da 62 a 80 khz
PH3
100% fino a 40 khz
75% da 42 a 60 khz
CLASSE DI RISCHIO
DISPOSITIVO MEDICO
(DIRETTIVA 93/42/CEE)
classe ||b

Hai un dubbio..?Contattaci !